7
28 febbraio 2016

FOTOGRAFIA: dimmi quello che vuoi e io lo faccio!

La Fotografia Classica o quella Reportage, vengono tanto sbandierate ma poi ti accorgi che sono tutta “fuffa”.

Se hai iniziato a seguirci devi aver capito che la nostra visione è quella di creare un comparto di imprenditori del matrimonio che siano focalizzati e specializzati su alcuni aspetti che possano fare la differenza sul mercato.

Il problema del “dimmi cosa vuoi e noi lo facciamo” è diffuso su tutti i settori del matrimonio, e ogni professionista crede che il miglior modo di combattere la crisi sia offrire agli sposi una gamma servizi infinita in modo da intercettare tutta la domanda sul mercato.

Questo accade in modo specifico anche tra i professionisti della fotografia.

Mi capita di ascoltare fotografi che tecnicamente sono sicuramente preparati e capaci ma che nella comunicazione e nella vendita commettono degli errori giganteschi.

Li trovo sul web o in fiera che sbandierano le loro specializzazioni tipo “il Principe del Reportage”, “ il Re del Vintage”, “il Leader della Fineart”.

Benissimo dico io, si stanno ritagliando delle nicchie di specializzazione e vendono prodotti altamente caratterizzati…. Però poi ricadono nel solito errore atavico.

Apri il loro sito web e entrando nella gallery vedi scatti che contraddicono completamente la loro specializzazione o racconti fotografici “generalisti” dove vengono raccolti tutti gli stili possibili.

Oppure siti fighissimi dove ci sono tutte le specializzazioni della fotografia, dal reportage giornalistico allo still-life passando per ritratti ai bambini e foto sportive.

Poi non parliamo di quei fotografi specializzati in altri ambiti come la moda, la fotografia industriale o quella naturalistica che si riciclano nel matrimonio perchè gli hanno detto che qui ci sono i soldi veri 🙁

Se al matrimonio arriva un fotografo “famoso” del National Geographic comincio a sudare freddo. Lui sarà un fenomeno a fotografare il colibrì in amore ma se non ha mai visto un rito religioso al momento delle fedi sarà sicuramente impegnato in uno scatto artistico per immortalare il crocifisso ligneo del ‘400…. E le fedi amen.

bad wedding photo2

 

Per fare un parallelismo con la cucina io ho assistito ai più grandi disastri quando  ai fornelli c’era uno chef gourmet stellato, proprio perché il mondo del matrimonio ha altri ritmi, altre esigenze, altre aspettative.

NEL MATRIMONIO TUTTO FUNZIONA IN MODO DIVERSO

Se un fotografo non capisce l’importanza di avere la foto con la nonnina novantenne, la sposa quel giorno sarà assorbita da altre cose e il giorno in cui si renderà conto che la foto a cui tanto teneva non c’è sarà troppo tardi.

Sai cosa è una specializzazione?

Sai cosa cercano gli sposi?

Più crei confusione con valanghe di informazioni generaliste e meno risulti lo specialista del matrimonio.

Adesso non iniziare a dirmi che un bravo fotografo riesce ad adattarsi a tutte le richieste dei clienti, o che un fotografo preparato può fare qualunque tipo di scatto.

BALLE, BALLE, BALLE!!!

Gli amici fotografi sanno benissimo che l’arte che esprimono è fatta di stile personale ed ha una firma. E questa Arte ha bisogno di lavoro quotidiano per poter essere portata ad alti livelli, senza parlare dell’attrezzatura e del Team che devono essere specializzati nello stile che si decide di offrire.

fotografi matrimonio

Insomma non capisco perché quando si parla di cucina siamo tutti pronti a dire che le specializzazioni contano: ci sono quelli più bravi per i piatti di pesce, quelli specializzati nella pasticceria, o i ristoranti dove mangi sushi.

Se non basta possiamo prendere in considerazione altri campi.

Metteresti il tuo prezioso SUV BMW  nelle mani di un meccanico generico che ha un’insegna con il logo della Marelli e della Hunday?

Porteresti la tua macchina fotografica Canon, che ami più della tua vita, in un’assistenza SONY o da un ottico che vende occhiali  in caso di obiettivo rotto?

Io conosco già le risposte. TU vuoi interfacciarti solo con persone che ritieni specializzate nelle diverse mansioni. E non dire che in questi casi è diverso.

Allora perché devi aspettarti che una coppia di clienti, qualunque essa sia, qualunque cosa voglia, qualunque esigenza abbia, ti scelga tra mille proposte che può trovare sul mercato?

ASPETTA… LO SO!!!

PERCHE’ TU SEI IL PIU’ BRAVO AL MIGLIOR PREZZO.

ERGO LA COPPIA, SE NON SONO 2 PAZZI, DEVE SCEGLIERE TE!!!

Se sei convinto che le cose funzionano così e basta, allora sei senza speranze, alzo le mani e rinuncio a farti cambiare idea.

Però poi non perdere tempo a scrivere post su Fb dove ti lamenti con le coppie che scelgono di far fare il servizio fotografico al cugino che ha una fiammante Nikon d3200. Non puoi andare su tutte le furie se gli sposi scelgono un concorrente che offre il servizio all-inclusive a 600€ compresi gli albumini per i genitori.

bad wedding photo

ALLARME, ALLARME, la fotografia digitale ha ucciso la professionalità.

Sai cosa ti dico? Che anche queste sono BALLE.

Se tutti quelli che sono capaci di far apparire una “macchia di colore” su un display diventano tuoi competitor vuol dire che non hai dedicato abbastanza tempo a creare la differenza e a comunicarla ai clienti giusti.

Tu scatti fotografie non catturi macchie di colore.

Mi hanno insegnato che la composizione fotografica non si improvvisa, o la sai fare o sei out.

Mi hanno insegnato che le tecniche della profondità di campo non te le gestisce in automatico lo strumento, sei tu a dover decidere quanto spingere e quando farlo.

Mi hanno insegnato che il nero è un colore, e se non lo sai dosare, se non sai dominarlo esce una fotografia senza carattere….. PIATTA!

Sei ancora disposto ad affermare che un hobbista della domenica è il tuo competitor?

Se lo affermano i tuoi clienti allora non gli hai trasmesso neanche semplici VALORI come questi 😉

Non puoi lamentarti perché loro ti stanno valutando solo sul prezzo e non gli stai comunicando il VALORE del tuo servizio.

Vuoi sapere quale è il TUO VALORE?

E’ la cosa nella quale sei più bravo, dove sei percepito come il migliore e dove riesci a crescere portando sempre novità sul mercato.

fotografi matrimonio2

Sai tu quale è, e se non lo hai ancora capito, bene, fatti aiutare dal mercato. Ascolta i tuoi clienti, ascolta anche le coppie che non ti hanno scelto.

MA PER FAVORE….. ASCOLTA, ASCOLTA, ASCOLTA!!!

E’ inutile perdere tempo con la concorrenza che abbatte i prezzi e che offre servizi “industriali” e “fotocopia”, la tua differenza è quella di non essere come loro J

Sviluppa prodotti innovativi, hai il compito di creare uno scrigno che conservi per sempre i ricordi più importanti della vita di due persone.

Lavoriamo sul VALORE e il tuo approccio cambierà, dando una svolta alla tua azienda.

Cambiare atteggiamento è il passo più duro ma fai un atto di fede e prova a resettare le tue convinzioni cominciando ad analizzare dall’esterno, in modo oggettivo, cosa rappresenti sul mercato e a quale tipologia di coppia vuoi vendere i tuoi servizi.

Lascia nel cassetto tutto quello che non fa la differenza:

  • La tua esperienza  ventennale NON FA LA DIFFERENZA, se non in sporadici casi isolati dove nel raggio di 100km ci sei tu e un ragazzino alle prime armi

  • La tua attrezzatura Super Professional NON FA LA DIFFERENZA, se arriva domani un “figlio di papà” che può permettersi con un solo colpo un corpo macchina markIII ultimo modello e tutto l’arsenale di obiettivi stabilizzati e luminosissimi  tu sei out

  • La qualità di stampa del laboratorio a cui ti appoggi NON FA LA DIFFERENZA, non hai l’esclusiva e anche se fosse sarebbe semplicissimo aggirare l’ostacolo

  • La quantità delle foto che inserisci nell’album NON FA LA DIFFERENZA, è solo una gara dove nessuno è in grado di vincere

  • Gli accessori che dai in omaggio NON FANNO LA DIFFERENZA, dagli album per i genitori alle cartoline ricordo logate fino al videoDVD con tutti gli scatti in HD sono prodotti facilmente imitabili e migliorabili.

Fai una FOTOGRAFIA agli ELEMENTI DAVVERO DIFFERENZIANTI E INCORNICIALI

Condividi con noi le tue DIFFERENZE e saremo felici di aiutarti a valutarle nel modo giusto.

Commenti FB

commenti

Tagged with: , , ,

7 comments

  • Emanuel Leanza

    Articolo notevole Roberto.
    Rispecchia appieno il nostro settore e le sue criticità e potenzialità.
    Grazie e buon lavoro

    Reply to Emanuel Leanza
  • Teodora

    Articolo con spunti moltointeressanti. E’in pratica il riassunto della nostra Bibbia quotidiana. 😉 Peccato che a volte (non sempre), nonostante tutto, ci si trovi davanti anche a coppie che partono con i migliori presupposti e poi si perdono nella via dei costi, dei tagli, del:- mio cugino ha fatto così; i miei parenti non apprezzerebbero e via di seguito. Pazienza! Noi cerchiamo di mantenere il nostro stile e il nostro modo di fare, sperando sempre che ci porti a superare noi stessi e a creare il nostro prodotto. Non un servizio fotografico qualsiasi.

    Reply to Teodora
  • Claudio

    Grazie, articolo interessante, rispecchia il mio modus operandi

    Reply to Claudio
    • Stefano Melaragni

      Grazie Claudio per aver condiviso il tuo punto di vista… e complimenti per essere sulla strada “giusta” 🙂

      Reply to Stefano Melaragni
  • Sofia Vicchi

    Verissimo ! infatti io dico subito che NON sono specializzata nei matrimoni e che non voglio “rubare il lavoro ai profI del settore” . certo gioca a mio sfavore, ma se poi scelgono me ovviamente daro’ tutta me stessa senza pensieri per soddisfarli e per soddisfare il mio estro. No stress Gran Party

    Reply to Sofia Vicchi
    • Stefano Melaragni

      E’ importante essere chiari in quello che siamo e che possiamo offrire… e poi avere un senso di responsabilità verso chi ripone in noi la sua fiducia!

      Reply to Stefano Melaragni
  • Simone

    Ii nel matrimonio mi sono sempre imposto con il mio stile, ma spesso mi sento dire che l’altro gli ha detto che potevano fare come volevano o cose simili, io faccio 4 matrimoni all’anno e molti tuttofare anche 50, ma preferisci così il resto del tempo lo dedico ad adv e industriale

    Reply to Simone

Comments & Reviews

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*